The vastness of the Neapolitan repertoire extends in time over five centuries. Its great variety of forms from instrumental music to vocal music, from serious opera to opera buffa, from villanelle to sacred music, and the important contribution by composers from around the world make the city of Naples “temporal continent”.
Suite Stravinsky-Pergolesi (musiche tratte dal Pulcinella) con letture sui viaggi napoletani del compositore russo.
Partita Orlando di Lasso-Vincenzo Fontana (Sto core mio, Madonna mia pietà, S’io fosse ciaula) con brani tratti dalle “Lettres intimes” di Lasso.
Suite Gaetano Donizetti (Canzone marinara, La conocchia e la controversa ‘I te voglio bene assaje)
Partita Gaspar Sanz – La Caballeria de Napoles, La esfachada de Napoles e la famosa “Tarentela” riscritta da Paliotti, su testi di un poeta napoletano del ‘600 (Sgruttendio).
Suite Funiculì Funiculà ri-vista da Rimsky-Korsakov, Strauss e Schoenberg, con la versione originale della canzone di Denza.
Claude Debussy – Tarentelle Styrienne
Suite Guillaume Cottrau-Ferenc Liszt - brani tratti dai “Passatempi musicali”, con le versioni strumentali di Liszt, brani dalle “Lettres d’un mélomane” di Cottrau e un travolgente finale sulle Variazioni sul basso di Tarantella di Paliotti con le strofe del Guarracino in forma di canto a distesa su un tessuto percussivo di grande impatto.
Performers:
Lucilla Galeazzi, voice
Nunzio Reina, mandoline
Fabio Gallucci, mandola
Antonello Paliotti, guitar 6 strings
Francesco Fusco, guitar 10 strings